top of page

Qui ed ora

Non esistono spiegazioni logiche che aiutino a comprendere il significato di certi gesti atletici ripetuti in continuazione e spesso protratti all'infinito.

Gesti che hanno come unico fine la ricerca di nuovi traguardi , di nuove emozioni, di una vita che rifugga dalla monotonia e dall’ansia quotidiana attraverso l'espressione di un corpo che si muove.

È riduttivo relegare un gesto atletico alla sua rappresentazione meccanica.

Il significato è più ampio e più nobile: con il suo movimento l'atleta sfida parametri terreni, percorre strade, acque, montagne.

Percuote e adopera “protesi estensive”(racchette, mazze, armi etc) per scandire dei punteggi che rappresentano la sua volontà di raggiungere un traguardo.

Approfitta e assapora sensazioni cinestesiche di polvere, calore, pressione, freddo, dolore.

Chiudendo cicli percettivi che gli permettono sensazioni sconosciute ai più.

Solo perché ricco di queste sensazioni l'atleta può reagire al dolore di un corpo che gli implora di fermarsi.

L'atleta si fonde con gli elementi naturali e percettivi nel momento in cui vi entra a contatto, sfidandoli.

Diventa parte di un mondo naturale che non lo può tradire così come spesso fanno gli uomini.

Elementi misurabili e oggettivi possono solo restituire ciò che si è speso per sfidarli: impegno, sacrificio, dedizione.

Non si può aver paura della strada o di una palla, fidate compagne di vita.

I traguardi da raggiungere distano da noi solo per un intervallo temporale: pazienza, perseveranza e consapevolezza (qui ed ora) attenueranno queste attese.

Esiste un limite fisiologico oltre il quale l'atleta comincia a riposare.

Oltre questo limite l'atleta lascia spazio alla parte più profonda e vera di sé, ed è questo il momento in cui all'atleta subentra l'uomo.

L'uomo raschia in una sorta di barile della forza , ormai terminato.

E in fondo a queste riserve trova se stesso, la sua intelligenza, i suoi valori più profondi, le sue motivazioni.

E non si ferma più.

In fondo, per uno sportivo, la vita è quella pausa tra una gara e l'altra.


2 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti
bottom of page